MUSICAL
- PADRONI DI NULLA Terra, acqua, cieli: il controllo democratico nell’era delle tecnologie globali
- L’ANSA e il caso Quirico, ovvero “chi controlla il passato controlla il futuro”
- Ufficiale, il “Riscaldamento Globale” non è più un dogma! (aggiornato 7/6/2013)
- Geoingegneria: petizione ufficiale al Parlamento Europeo
ACROBATA
DISCODEGENERE
CATEGORIE VISUAL
Archivi tag: Maria Lassnig
Woman Power! Maria Lassnig a Palazzo Pitti
Due mostre di artiste donne a Firenze: era l’ora! Da una parte Suor Plautilla Nelli, monaca domenicana vissuta nel 1500 e “prima pittrice fiorentina” documentata, i cui lavori si possono vedere agli Uffizi fino al 4 giugno; dall’altra, Maria Lassnig. … Continua a leggere
Pubblicato in arte contemporanea, Cultura Contemporanea, Pittura
Contrassegnato Albertina, Maria Lassnig, Maria Lassnig Foundation, palazzo Pitti, Suor plautilla Nelli, Vienna, Woman Power
Lascia un commento
Amici in alto loco
A Firenze ci sono tanti tesori, si sa: alcuni sono ben noti e altri meno; molti, purtroppo, sono frequentati più dai turisti che dai cittadini. Ma c’è un tesoro nel cuore della città, un tesoro sotto al quale fiorentini … Continua a leggere
Pubblicato in arte contemporanea, Cultura Contemporanea
Contrassegnato Antonio Natali, Carlo Levi, Carol Rama, collezione di autoritratti, Corridoio vasariano, Evert Lundquist, Francesca Woodman. Hiroshi Sugimoto, Giacomo Balla, Gino Severini, Giorgio Morandi, Giovanna Giusti, il collezionista Giuliano Gori, Ivan Le Lorraine Albright, Jan Fabre, Ketty La Rocca, Luciano Berti, Maria Lassnig, Michelangelo Pistoletto, Paisà, Patty Smith, Primo Conti, Robert Mapplethorpe, Roberto Rossellini, Siqueiros, Thayaht, Uffizi, Vanessa Beecroft, Vittorio Corcos
1 commento
Venezia, alla Biennale: i Giardini, 3
Da dove si comincia a visitare la Biennale di Venezia? O dall’Arsenale o dai Giardini. Ai Giardini sorge il “cuore” della Biennale, cioè il Padiglione Centrale (che per molti anni è stato il padiglione Italia), e qui si trovano anche … Continua a leggere
Pubblicato in arte contemporanea, Cultura Contemporanea
Contrassegnato Artur Zmijewski, Dorothea Tanning, Giardini della Biennale di Venezia, Karl Jung, Maria Lassnig, Marisa Merz, Massimiliano Gioni, Padiglione Centrale, Peter Fischli e David Weiss, Roger Hiorns, Rudolf Steiner, Venezia 55 Biennale d'arte
Lascia un commento