MUSICAL
- PADRONI DI NULLA Terra, acqua, cieli: il controllo democratico nell’era delle tecnologie globali
- L’ANSA e il caso Quirico, ovvero “chi controlla il passato controlla il futuro”
- Ufficiale, il “Riscaldamento Globale” non è più un dogma! (aggiornato 7/6/2013)
- Geoingegneria: petizione ufficiale al Parlamento Europeo
ACROBATA
DISCODEGENERE
CATEGORIE VISUAL
Archivi tag: Firenze
Santi dandies e Madonne all’ultima moda: la nuova mostra alla Galleria dell’ Accademia.
Firenze l’hanno fatta grande i mercanti. I mercanti e i banchieri, che dal 1200 in poi hanno accumulato ricchezza, creato lavoro, costruito reti commerciali, e alla fine anche investito in arte. Sempre di più, fino a creare la meraviglia che … Continua a leggere
Pubblicato in arte classica, collezionismo, Cultura Contemporanea
Contrassegnato Accademia, Cecilie Hollberg, Firenze, Tessuto e Ricchezza a Firenze nel Trecento
Lascia un commento
Candle in the Wind: Urs Fisher in Piazza della Signoria a Firenze
Da oggi Urs Fisher “occupa” ufficialmente Piazza Signoria con 3 lavori: questa Big Clay #4 , che è una scultura alta sui 12 metri , in metallo. E Fabrizio e Francesco, due opere in cera – due candele vere e … Continua a leggere
Pubblicato in arte, arte contemporanea
Contrassegnato Biennale Internazionale d'Antiquariato, Comune di Firenze, Fabrizio Moretti, Firenze, Francesco Bonami, InFlorence, piazza Signoria, Urs Fisher
1 commento
Ytalia!
Ytalia: in omaggio alla scritta, in un affresco di Cimabue ad Assisi realizzato alla fine del 1200, dove appare per la prima volta il nome del paese. Sottotitolo: Energia, Pensiero, Bellezza. Tutto è connesso. Di cosa si tratta? Di 100 opere … Continua a leggere
Pubblicato in arte contemporanea, Cultura Contemporanea
Contrassegnato Alighiero e Boetti, Bellezza, Boboli, Domenico Bianchi, Energia, Firenze, Forte Belvedere, Galleria di Arte Moderna di Palazzo Pitti, Galleria Palatina, Gino de Dominicis, Giovanni Anselmo, Giulio Paolini, Jannis Kounellis, Luciano Fabro, Marco Bagnoli, Mario Merz, Mimmo Paladino, museo Marino Marini, museo Novecento, Nessuna donna!, Nunzio, Palazzo Vecchio, Pensiero, Remo Salvadori, Santa Croce, Tutto è connesso, Uffizi, Ytalia
Lascia un commento
Fashion in Florence e l’Archivio Locchi
Fashion In Florence through the lens of Archivio Locchi è una bella mostra aperta fino al 5 marzo a Palazzo Pitti, in quelle stanze graziose ed eleganti che sono chiamate Andito degli Angiolini e che si trovano tra il piano … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura Contemporanea, Fotografia
Contrassegnato archivio Locchi, Erika Ghilardi, fashion, Fashion In Florence through the lens of Archivio Locchi, Firenze, FotoLevi, Italfoto GF, Locchi, Moda, palazzo Pitti, pitti, Sala Bianca
1 commento
Lorenzo Bonechi, il colore della luce
C’è in questi giorni a Firenze una mostra piccola ma deliziosa che consiglio a tutti, anche come cura per disintossicarsi dagli eccessi consumistici delle stagione delle feste: si tratta di Lorenzo Bonechi, Il Colore della Luce, presso Etra Studio … Continua a leggere
Pubblicato in arte, arte contemporanea, Cultura Contemporanea
Contrassegnato Firenze, Il Colore della Luce, Lorenzo Bonechi, mostra, Studio Tommasi
Lascia un commento
Bagliori Dorati
Le parole “grande mostra” e “evento” non si possono proprio più sentire. Però come si fa quando apre una mostra davvero grande? Davvero memorabile? E che di sicuro rimarrà negli annali, come Bagliori Dorati? Bagliori Dorati, appena aperta agli Uffizi, è una … Continua a leggere
Pubblicato in arte
Contrassegnato 1375-1440, Bagliori Dorati, Battaglia di San Romano, Domenico Veneziano, Firenze, Galleria degli Uffizi, Gentile da Fabriano, Ghiberti, Gotico Internazionale, Lorenzo Monaco, Masaccio, Paolo Uccello, Uffizi
Lascia un commento
Il Paradiso a Firenze: finito il restauro delle porte di Ghiberti
Le Porte del Paradiso del Battistero di Firenze, si sa, sono di Lorenzo Ghiberti. Che ci mise circa 25 anni a completarle, pur lavorando con uno stuolo di assistenti: le fusioni di bronzo sono un lavoro lunghissimo e complicatissimo. E … Continua a leggere
Pubblicato in arte
Contrassegnato Battiostero, Choichiro Motoyama, Firenze, Friends of Florence, Ghiberti, Mibac, Opificio delle Pietre Dure, porte del Paradiso
Lascia un commento
Mario Mariotti, geniaccio glocal
Un folletto, un geniaccio, caustico e divertente, fonte continua di battutaccie e risate scroscianti: Mario Mariotti incarnava la quintessenza dell’arguzia fiorentina. Ma non c’era solo quella, perchè lui sapeva darle come nessun altro una folgorante forma artistica, che immediatamente superava qualsiasi campanilismo e diventava … Continua a leggere
Pubblicato in arte, arte contemporanea, Fotografia
Contrassegnato Animani, Firenze, Madonna del Puzzo, Mario Mariotti, Museo Pecci Prato, Santo Spirito Firenze, Umani, Via Toscanella
Lascia un commento