MUSICAL
- PADRONI DI NULLA Terra, acqua, cieli: il controllo democratico nell’era delle tecnologie globali
- L’ANSA e il caso Quirico, ovvero “chi controlla il passato controlla il futuro”
- Ufficiale, il “Riscaldamento Globale” non è più un dogma! (aggiornato 7/6/2013)
- Geoingegneria: petizione ufficiale al Parlamento Europeo
ACROBATA
DISCODEGENERE
CATEGORIE VISUAL
Archivi categoria: Fotografia
Memoria di James Natchwey
James Nachtwey, classe 1948, è un fotografo di guerra. Anzi è IL fotografo di guerra par excellence. E’ americano, e quindi forse la migliore descrizione del lavoro che fa la da il suo titolo in inglese: war reporter. Da quarant’anni. … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura Contemporanea, Fotografia
Contrassegnato Christian Frei, contrasto, James Nachtwey, Memoria, Milano, Palazzo Reale, Robert Capa, War Photographer, war reporter
Lascia un commento
Wolfgang Tillmans, 2017
2017: è il lapidario titolo della mostra di Wolfgang Tillmans appena aperta alla Tate Modern di Londra. Tillmans è tra i fotografi più importanti che lavorano in questi anni e riassume nella sua pratica molti dei punti di interesse della … Continua a leggere
Pubblicato in arte contemporanea, Cultura Contemporanea, Fotografia
Contrassegnato 2017, analogica, digitale, fotografia, Londra, Tate, Tate Modern, Truth Study Center 2005 - ongoing, Wolfgang Tillmans
2 commenti
Fashion in Florence e l’Archivio Locchi
Fashion In Florence through the lens of Archivio Locchi è una bella mostra aperta fino al 5 marzo a Palazzo Pitti, in quelle stanze graziose ed eleganti che sono chiamate Andito degli Angiolini e che si trovano tra il piano … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura Contemporanea, Fotografia
Contrassegnato archivio Locchi, Erika Ghilardi, fashion, Fashion In Florence through the lens of Archivio Locchi, Firenze, FotoLevi, Italfoto GF, Locchi, Moda, palazzo Pitti, pitti, Sala Bianca
1 commento
ArteFiera 2017, 2!
ArteFiera è contorniata da molti eventi: mostre, performances, talks spuntano in tutta la città componendo una ghirlanda di attrazioni irresistibili per chi arriva a Bologna. Vedere tutto è impossibile quindi ecco una selezione di mostre interessanti, alcune delle quali rimangono … Continua a leggere
Pubblicato in arte contemporanea, Fotografia
Contrassegnato A fior di Pelle, artcity, Bertozzi&Casoni, Bologna, Casa Morandi, Chiara Lecca, Compianto, ex atelier Corradi, Grigio Lieve, Irene Guzman, L'instabilità degli oggetti, Le Corbusier, Lumen, Maria Teresa Sartori, Niccolò dell'Arca, Nino Migliori, Ornaghi&Prestinari, Palazzo Accursio, Per caso e per necessità, Piazza Maggiore, Pietro Gaglianò, Sergia Avveduti, Solo Figli
Lascia un commento
ArteFiera 2017!
Puntualmente, come tutti gli anni, con la fine di gennaio arriva ArteFiera e parte il pellegrinaggio per Bologna. In treno, in macchina, in pulman, a piedi!, praticamente chiunque lavori a qualsiasi titolo nel sistema dell’arte si ritrova a calare sul … Continua a leggere
Pubblicato in arte contemporanea, Fotografia, Uncategorized
Contrassegnato Angela Vettese, Carlos Martiel, Eric Guo, Ferrara, Frncesco Jodice, Galleria Marcolini, Giacomo Costa, Made in Italy Handle with Care, Michael Kenna, MLB Home Gallery, Mustafa Sabbagh, Nino Migliori, Paolo Gioli, Raffaella Mariniello
Lascia un commento
Ferruccio Malandrini e la fotografia
Quando si dice “tutta la vita dedicata alla fotografia”: è la storia di Ferruccio Malandrini. Classe 1930, di Colle Val d’Elsa, sin da giovanissimo fotografo e collezionista extraordinaire e oggi esperto a tutto tondo. Che ha davvero vissuto la … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura Contemporanea, Fotografia
Contrassegnato Bruco, Ferruccio Malandrini, fotografia, Henry Cartier Bresson, Manuel Alvarez Bravo, Memorabilia, Nobil Contrada del Bruco, Siena, Stefano Fantini, William Klein
1 commento
Mario Giacomelli e la poesia dello sguardo
E’ da poco aperta a Roma a Palazzo Braschi una bella mostra su Mario Giacomelli. Rimane visitabile fino al 29 maggio e la raccomando vivamente a chiunque abbia a che fare con la fotografia. Quella di Mario Giacomelli è stata … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura Contemporanea, Fotografia
Contrassegnato Alessandra Mauro, contrasto, Emily Dickinson, Giacomelli, Giogio Caproni, Giuseppe Cavalli, Gruppo Misa, Io non ho mani che mi accarezzino il viso, La figura nera aspetta il bianco, Mario Giacomelli, Palazzo Braschi, Roma, Scanno, Senigallia
1 commento
War is Over!
Homs? Raqqa? No. Viareggio. Viareggio! 1944. Questa è solo una delle immagini della bellissima mostra War is Over!, l’Italia della Liberazione nelle immagini dei U.S. Signal Corps e dell’Istituto Luce, 1943-1946 da poco aperta a Milano alla galleria Forma Meravigli in via Meravigli, a … Continua a leggere
Ferdinando Scianna, Obiettivo Ambiguo
Ferdinando Scianna ha presentato alla libreria Brac di Firenze la riedizione aggiornata del suo libro Obiettivo ambiguo, uscito per i tipi di Contrasto, nell’ambito della serie di incontri Scritture di Luce (info più sotto). Da molti anni Scianna scrive, e molto … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura Contemporanea, Fotografia
Contrassegnato Brac, contrasto, Ferdinando Scianna, fotografia, Herschel, Julia Margaret Cameron, Michelangelo Chiaramida, Obiettivo ambiguo, Sandro Bini, Scianna, scrittura di luce, scrittura di luce o con la luce, Scritture di luce
Lascia un commento