MUSICAL
- PADRONI DI NULLA Terra, acqua, cieli: il controllo democratico nell’era delle tecnologie globali
- L’ANSA e il caso Quirico, ovvero “chi controlla il passato controlla il futuro”
- Ufficiale, il “Riscaldamento Globale” non è più un dogma! (aggiornato 7/6/2013)
- Geoingegneria: petizione ufficiale al Parlamento Europeo
ACROBATA
DISCODEGENERE
CATEGORIE VISUAL
Archivi categoria: Cultura Contemporanea
Maria Lai, Il Filo e l’Infinito.
Una donnina piccina picciò. Eppure una roccia, tale e quale quelle della sua Olgiastra. E’ Maria Lai, artista sarda classe 1919, che viene oggi celebrata a cinque anni dalla morte con la mostra Il Filo e l’Infinito aperta a Palazzo … Continua a leggere
Pubblicato in arte contemporanea, Cultura Contemporanea
Contrassegnato arazzi, arte tessile, artista, Filo, Infinito, Maria Lai, Nicolas Bourriaud, Olgiastra, Palazzo P itti, Sardegna, tessile
2 commenti
Santi dandies e Madonne all’ultima moda: la nuova mostra alla Galleria dell’ Accademia.
Firenze l’hanno fatta grande i mercanti. I mercanti e i banchieri, che dal 1200 in poi hanno accumulato ricchezza, creato lavoro, costruito reti commerciali, e alla fine anche investito in arte. Sempre di più, fino a creare la meraviglia che … Continua a leggere
Pubblicato in arte classica, collezionismo, Cultura Contemporanea
Contrassegnato Accademia, Cecilie Hollberg, Firenze, Tessuto e Ricchezza a Firenze nel Trecento
Lascia un commento
Memoria di James Natchwey
James Nachtwey, classe 1948, è un fotografo di guerra. Anzi è IL fotografo di guerra par excellence. E’ americano, e quindi forse la migliore descrizione del lavoro che fa la da il suo titolo in inglese: war reporter. Da quarant’anni. … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura Contemporanea, Fotografia
Contrassegnato Christian Frei, contrasto, James Nachtwey, Memoria, Milano, Palazzo Reale, Robert Capa, War Photographer, war reporter
Lascia un commento
Utopie Radicali
C’era una volta Firenze città piena di artisti e architetti che credevano a mondi alternativi e pieni di colore, di forza vitale e di allegria. C’era una volta. Erano gli anni Sessanta. Quanto più dinamica, creativa, vitale e, se … Continua a leggere
Pubblicato in architettura contemporanea, Cultura Contemporanea
Contrassegnato 9999, architettura, Archizoom, Ettore Sotssass jr., Mach2, Maratona Radicals, Museo900, Palazzo Strozzi, Quodlibet Habitat, Space Electronic, Superstudio, UFO, Ultrafragola, Zzigurrat. Utopie Radicali
2 commenti
La dolce bellezza de Il Cinquecento a Firenze, a Palazzo Strozzi
Apre a Palazzo Strozzi la mostra Il Cinquecento a Firenze, e si tratta di una mostra bellissima, messa insieme con vera passione da due curatori che studiano quel periodo da tutta la vita. Una mostra non improvvisata, e si sa, … Continua a leggere
Pubblicato in arte, Cultura Contemporanea, Pittura
Contrassegnato Ammannati, Andrea del Sarto, Antonio Natali, Bronzino, Carlo Falciani, Cellini, Giambologna, Il Cinquecento a Firenze, Michelangelo, Palazzo Strozzi, pontormo, Pontormo e Rosso Fiorentino a Firenze e in Toscana, Rosso Fiorentino
2 commenti
Il Museo Effimero della Moda, Pitti 92.
Pubblicato in arte contemporanea, Cultura Contemporanea, Moda, Uncategorized
Contrassegnato Fondazione Pitti Immagine Discovery, Galleria del Costume, Gallerie degli Uffizi, Moda, Olivier Saillard, Palais Galliera, Plazzo Pitti
2 commenti
Ytalia!
Ytalia: in omaggio alla scritta, in un affresco di Cimabue ad Assisi realizzato alla fine del 1200, dove appare per la prima volta il nome del paese. Sottotitolo: Energia, Pensiero, Bellezza. Tutto è connesso. Di cosa si tratta? Di 100 opere … Continua a leggere
Pubblicato in arte contemporanea, Cultura Contemporanea
Contrassegnato Alighiero e Boetti, Bellezza, Boboli, Domenico Bianchi, Energia, Firenze, Forte Belvedere, Galleria di Arte Moderna di Palazzo Pitti, Galleria Palatina, Gino de Dominicis, Giovanni Anselmo, Giulio Paolini, Jannis Kounellis, Luciano Fabro, Marco Bagnoli, Mario Merz, Mimmo Paladino, museo Marino Marini, museo Novecento, Nessuna donna!, Nunzio, Palazzo Vecchio, Pensiero, Remo Salvadori, Santa Croce, Tutto è connesso, Uffizi, Ytalia
Lascia un commento
Woman Power! Maria Lassnig a Palazzo Pitti
Due mostre di artiste donne a Firenze: era l’ora! Da una parte Suor Plautilla Nelli, monaca domenicana vissuta nel 1500 e “prima pittrice fiorentina” documentata, i cui lavori si possono vedere agli Uffizi fino al 4 giugno; dall’altra, Maria Lassnig. … Continua a leggere
Pubblicato in arte contemporanea, Cultura Contemporanea, Pittura
Contrassegnato Albertina, Maria Lassnig, Maria Lassnig Foundation, palazzo Pitti, Suor plautilla Nelli, Vienna, Woman Power
Lascia un commento