MUSICAL
- PADRONI DI NULLA Terra, acqua, cieli: il controllo democratico nell’era delle tecnologie globali
- L’ANSA e il caso Quirico, ovvero “chi controlla il passato controlla il futuro”
- Ufficiale, il “Riscaldamento Globale” non è più un dogma! (aggiornato 7/6/2013)
- Geoingegneria: petizione ufficiale al Parlamento Europeo
ACROBATA
DISCODEGENERE
CATEGORIE VISUAL
Archivi categoria: arte
“Gloria del sesso donnesco”: Elisabetta Sirani agli Uffizi
Bella e brava: ma non è bastato perchè nei secoli gli storici dell’arte si ricordassero di Elisabetta Sirani, artista bolognese del Seicento. Nemmeno l’esser morta giovanissima, a 27 anni, à la Marylin Monroe, l’ha portata all’attenzione degli estensori dei canoni … Continua a leggere
Pubblicato in arte, arte classica, collezionismo
Contrassegnato 1638-1665), Carlo Cesare Malvasia, Dipingere e disegnare “da gran maestro”: il talento di Elisabetta Sirani (Bologna, Elisabetta Sirani, Galleria degli Uffizi, Laura Da Rin Bettina, Linda Nochlin, Marzia Faietti, pittrice, pittrici bolognesi, pittura classica, Roberta Aliventi, Sala Detti, seicento, Sirani
1 commento
Candle in the Wind: Urs Fisher in Piazza della Signoria a Firenze
Da oggi Urs Fisher “occupa” ufficialmente Piazza Signoria con 3 lavori: questa Big Clay #4 , che è una scultura alta sui 12 metri , in metallo. E Fabrizio e Francesco, due opere in cera – due candele vere e … Continua a leggere
Pubblicato in arte, arte contemporanea
Contrassegnato Biennale Internazionale d'Antiquariato, Comune di Firenze, Fabrizio Moretti, Firenze, Francesco Bonami, InFlorence, piazza Signoria, Urs Fisher
1 commento
La dolce bellezza de Il Cinquecento a Firenze, a Palazzo Strozzi
Apre a Palazzo Strozzi la mostra Il Cinquecento a Firenze, e si tratta di una mostra bellissima, messa insieme con vera passione da due curatori che studiano quel periodo da tutta la vita. Una mostra non improvvisata, e si sa, … Continua a leggere
Pubblicato in arte, Cultura Contemporanea, Pittura
Contrassegnato Ammannati, Andrea del Sarto, Antonio Natali, Bronzino, Carlo Falciani, Cellini, Giambologna, Il Cinquecento a Firenze, Michelangelo, Palazzo Strozzi, pontormo, Pontormo e Rosso Fiorentino a Firenze e in Toscana, Rosso Fiorentino
2 commenti
Bill Viola, Rinascimento Elettronico
Rinascimento elettronico: arriva la nuova mostra di Palazzo Strozzi e questa volta è dedicata a Bill Viola. Artista americano, newyorkese classe 1951, ha avuto la fortuna di studiare e lavorare un paio d’anni a Firenze negli anni Settanta. Da allora … Continua a leggere
Pubblicato in arte, arte contemporanea, video arte
Lascia un commento
Lorenzo Bonechi, il colore della luce
C’è in questi giorni a Firenze una mostra piccola ma deliziosa che consiglio a tutti, anche come cura per disintossicarsi dagli eccessi consumistici delle stagione delle feste: si tratta di Lorenzo Bonechi, Il Colore della Luce, presso Etra Studio … Continua a leggere
Pubblicato in arte, arte contemporanea, Cultura Contemporanea
Contrassegnato Firenze, Il Colore della Luce, Lorenzo Bonechi, mostra, Studio Tommasi
Lascia un commento