MUSICAL
- PADRONI DI NULLA Terra, acqua, cieli: il controllo democratico nell’era delle tecnologie globali
- L’ANSA e il caso Quirico, ovvero “chi controlla il passato controlla il futuro”
- Ufficiale, il “Riscaldamento Globale” non è più un dogma! (aggiornato 7/6/2013)
- Geoingegneria: petizione ufficiale al Parlamento Europeo
ACROBATA
DISCODEGENERE
CATEGORIE VISUAL
Archivi categoria: architettura contemporanea
Utopie Radicali
C’era una volta Firenze città piena di artisti e architetti che credevano a mondi alternativi e pieni di colore, di forza vitale e di allegria. C’era una volta. Erano gli anni Sessanta. Quanto più dinamica, creativa, vitale e, se … Continua a leggere
Pubblicato in architettura contemporanea, Cultura Contemporanea
Contrassegnato 9999, architettura, Archizoom, Ettore Sotssass jr., Mach2, Maratona Radicals, Museo900, Palazzo Strozzi, Quodlibet Habitat, Space Electronic, Superstudio, UFO, Ultrafragola, Zzigurrat. Utopie Radicali
2 commenti
Il nuovo Pecci è La fine del mondo
Eccolo! Il nuovo Centro Pecci è finalmente arrivato. Il grandioso disco volante è atterrato. Il portellone si è aperto e… ne sono usciti omini verdi? No. Benvenuti alla Fine del mondo. E’ il titolo della mostra che inaugura lo spazio. … Continua a leggere
Pubblicato in architettura contemporanea, arte contemporanea, Cultura Contemporanea
Contrassegnato Adalberto Giazotto, Bjork, Black Lake, Break-Through, Cai Guo Quiang, Carlos Gairacoa, Centro Pecci, Enrique Oliveira, Italo Gamberini, Jimmie Durham, Kader Attia, Kantor, Maurice Nio, Pippo Del Bono, Thomas Hirschorn, Transcorredor
2 commenti
Il nuovo museo dell’Opera del Duomo di Firenze
C’è qualcosa di nuovo oggi nel sole, anzi d’antico: un nuovo museo a Firenze. E’ il nuovo Museo dell’Opera del Duomo. Un museo che dire bello è dire poco: è una VERTIGINE di bellezza. Per tante ragioni, che qui di … Continua a leggere
Pubblicato in architettura contemporanea, arte, Cultura Contemporanea
Contrassegnato Adolfo Natalini, Battistero, Campanile di Giotto, Duomo, Marco Magni, Museo, Museo dell'Opera del Duomo, Piero Guicciardini, Timothy Verdon
Lascia un commento
Venezia Estate 2015, PROPORTIO
E per finire, dopo aver parlato della Biennale, la mostra da non perdere a Venezia, quella che vi rimetterà in pace con il mondo, è Proportio a Palazzo Fortuny. Palazzo Fortuny è un luogo magico, fuori dalle rotte del … Continua a leggere
Pubblicato in architettura contemporanea, arte contemporanea, Cultura Contemporanea
Contrassegnato Axel Vervoordt, MUVE, Palazzo Fortuny, Proportio
Lascia un commento
“Il Volto Radioso di una Grande Civiltà”: il nuovo dipartimento di arte islamica al Louvre
Un mouchoir de poche, un fazzoletto da taschino. E’ un’esagerazione, ma così hanno definito lo spazio gli architetti del nuovo dipartimento di arte islamica appena inaugurato al Louvre. Chi sono gli architetti? Rudy Ricciotti e Mario Bellini. Che … Continua a leggere
Pubblicato in architettura contemporanea
Contrassegnato Alwaleed bin Talal bin Abdulaziz al-Saud, Cour Visconti, dipartimento di arte islamica, Il Radiante Volto di una Grande Civiltà, Laurent Ruamp, Louvre, Mario Bellini, re Mohammed VI del Marocco, Rudy Ricciotti, sceicco Sabah al-Ahmed al-Jaber al-Sabah, sultano dell'Oman Qaboos bin Said al-Said
Lascia un commento
Visti per Voi, 6: Il Palais Lumière, Pierre Cardin, Lorenzo il Magnifico e gli scempi veneziani
“Il nuovo Lorenzo il Magnifico, che con questo intervento si garantisce l’immortalità”: così Luca Zaia, il governatore del Veneto, ha definito Pierre Cardin all’inaugurazione della mostra sul mega progetto del Palais Lumière, un evento collaterale della Biennale di Architrettura. Di cosa … Continua a leggere
Pubblicato in architettura contemporanea
Contrassegnato Corrado Clini, Enac, Filgem CGIL, Giorgio Orsoni, grandi navi, Italia Nostra, Loredana Spadon, Luca Zaia, Marghera, Massimo Vianello, Palais Lumière, Pierre Cardin, Rodrigo Basilicati, sindaco di Venezia, Venezia, Venice Film Meeting, Vtp
2 commenti
Visti per Voi, 4: Oltre la Biennale di Architettura di Venezia
Durante la Biennale aprono a Venezia molte altre mostre. Vediamone insieme alcune. A latere – non solo per modo di dire ma anche proprio fisicamente – dell’ingresso dei Giardini c’è un luogo delizioso: è una vecchia serra, che da tempo … Continua a leggere
Pubblicato in architettura contemporanea, arte contemporanea, Fotografia
Contrassegnato Carlo Scarpa, Castello925, Dan Welldon, Fondazione Cini, Gerhard Richter, Le Stanze del Vetro, Mario Merz, Michelangelo Pistoletto, Pentagram Stiftung, Rachel Whiteread, Robert Smithson, Roberto Basile, Serra dei Giardini, Studio Drift, Studio427, Venini, Yayoi Kusama.
1 commento