MUSICAL
- PADRONI DI NULLA Terra, acqua, cieli: il controllo democratico nell’era delle tecnologie globali
- L’ANSA e il caso Quirico, ovvero “chi controlla il passato controlla il futuro”
- Ufficiale, il “Riscaldamento Globale” non è più un dogma! (aggiornato 7/6/2013)
- Geoingegneria: petizione ufficiale al Parlamento Europeo
ACROBATA
DISCODEGENERE
CATEGORIE VISUAL
Archivio dell'autore: quintoelementovisual
Primo maggio, le fotografie di Ferruccio Malandrini
1 maggio 2018 Primo maggio dei lavoratori, piccolo mondo antico? Le fotografie di Ferruccio Malandrini nella mostra Primo Maggio Mensano aperta a Siena alla Biblioteca Comunale degli Intronati ci fanno fare un gran tuffo nel passato. Un passato che in queste settimane di confusione … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
“Gloria del sesso donnesco”: Elisabetta Sirani agli Uffizi
Bella e brava: ma non è bastato perchè nei secoli gli storici dell’arte si ricordassero di Elisabetta Sirani, artista bolognese del Seicento. Nemmeno l’esser morta giovanissima, a 27 anni, à la Marylin Monroe, l’ha portata all’attenzione degli estensori dei canoni … Continua a leggere
Pubblicato in arte, arte classica, collezionismo
Contrassegnato 1638-1665), Carlo Cesare Malvasia, Dipingere e disegnare “da gran maestro”: il talento di Elisabetta Sirani (Bologna, Elisabetta Sirani, Galleria degli Uffizi, Laura Da Rin Bettina, Linda Nochlin, Marzia Faietti, pittrice, pittrici bolognesi, pittura classica, Roberta Aliventi, Sala Detti, seicento, Sirani
1 commento
Maria Lai, Il Filo e l’Infinito.
Una donnina piccina picciò. Eppure una roccia, tale e quale quelle della sua Olgiastra. E’ Maria Lai, artista sarda classe 1919, che viene oggi celebrata a cinque anni dalla morte con la mostra Il Filo e l’Infinito aperta a Palazzo … Continua a leggere
Pubblicato in arte contemporanea, Cultura Contemporanea
Contrassegnato arazzi, arte tessile, artista, Filo, Infinito, Maria Lai, Nicolas Bourriaud, Olgiastra, Palazzo P itti, Sardegna, tessile
2 commenti
Santi dandies e Madonne all’ultima moda: la nuova mostra alla Galleria dell’ Accademia.
Firenze l’hanno fatta grande i mercanti. I mercanti e i banchieri, che dal 1200 in poi hanno accumulato ricchezza, creato lavoro, costruito reti commerciali, e alla fine anche investito in arte. Sempre di più, fino a creare la meraviglia che … Continua a leggere
Pubblicato in arte classica, collezionismo, Cultura Contemporanea
Contrassegnato Accademia, Cecilie Hollberg, Firenze, Tessuto e Ricchezza a Firenze nel Trecento
Lascia un commento
Memoria di James Natchwey
James Nachtwey, classe 1948, è un fotografo di guerra. Anzi è IL fotografo di guerra par excellence. E’ americano, e quindi forse la migliore descrizione del lavoro che fa la da il suo titolo in inglese: war reporter. Da quarant’anni. … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura Contemporanea, Fotografia
Contrassegnato Christian Frei, contrasto, James Nachtwey, Memoria, Milano, Palazzo Reale, Robert Capa, War Photographer, war reporter
Lascia un commento
Utopie Radicali
C’era una volta Firenze città piena di artisti e architetti che credevano a mondi alternativi e pieni di colore, di forza vitale e di allegria. C’era una volta. Erano gli anni Sessanta. Quanto più dinamica, creativa, vitale e, se … Continua a leggere
Pubblicato in architettura contemporanea, Cultura Contemporanea
Contrassegnato 9999, architettura, Archizoom, Ettore Sotssass jr., Mach2, Maratona Radicals, Museo900, Palazzo Strozzi, Quodlibet Habitat, Space Electronic, Superstudio, UFO, Ultrafragola, Zzigurrat. Utopie Radicali
2 commenti
Candle in the Wind: Urs Fisher in Piazza della Signoria a Firenze
Da oggi Urs Fisher “occupa” ufficialmente Piazza Signoria con 3 lavori: questa Big Clay #4 , che è una scultura alta sui 12 metri , in metallo. E Fabrizio e Francesco, due opere in cera – due candele vere e … Continua a leggere
Pubblicato in arte, arte contemporanea
Contrassegnato Biennale Internazionale d'Antiquariato, Comune di Firenze, Fabrizio Moretti, Firenze, Francesco Bonami, InFlorence, piazza Signoria, Urs Fisher
1 commento