Due mostre di artiste donne a Firenze: era l’ora!
Da una parte Suor Plautilla Nelli, monaca domenicana vissuta nel 1500 e “prima pittrice fiorentina” documentata, i cui lavori si possono vedere agli Uffizi fino al 4 giugno; dall’altra, Maria Lassnig.
Austriaca, nata nel 1919 e morta nel 2014, grande pittrice. Woman Power è la mostra a Palazzo Pitti che raccoglie 25 suoi lavori. Ed è una vera chicca, che consiglio a tutti di andare a vedere.
Maria Lassnig è stata, va ripetuto, proprio una grande pittrice. Un’artista fedele e coerente a sé stessa per tutta la vita, capace di resistere alle mode per concentrarsi sulla sua ricerca. Che è passata da dove era inevitabile che la pittura passasse, cioè dal corpo. Con una forza, una lucidità e un coraggio che non si trovano in molti altri artisti a lei contemporanei.
“L’imbarazzo è una sfida. Voglio dipingere cose che sono scomode“.
“Confronto la tela come se fossi nuda, senza intenzioni, senza un piano, senza un modello, senza una fotografia, e lascio che le cose succedano. Il mio punto di partenza è la ferma convinzione che le uniche cose reali siano le sensazioni che hanno luogo nella conchiglia del mio corpo: sensazioni psicologiche, sensazioni fisiche di pressione se mi siedo o se mi distendo, sensazioni di tensione o di espansione – aspetti molto difficili da descrivere su una tela.”
Come si vede, le sue sono idee di grande contemporaneità. E’ stata sempre “troppo avanti”, come si suole dire. Sia durante la formazione all’Accademia di Belle Arti di Vienna, sia nel corso della vita, che ha avuto respiro internazionale con lunghi soggiorni a Parigi e a New York. Pittrice anche quando la pittura non andava di moda, la sua parabola è stata quella di lavorare ignorata da tutti, poi di essere amata dal movimento femminista dagli anni Settanta, e infine di essere “scoperta” dal grande pubblico in anni a noi vicinissimi, tanto da arrivare oggi ad essere considerata parte della sacra trimurti dell’arte contemporanea insieme a Louise Bourgeois e Joan Mitchell.
Adesso che abbiamo a Firenze 25 suoi lavori – provenienti dalla Albertina di Vienna e dalla Maria Lassnig Foundation – bisogna proprio non perdere l’occasione di andare a scoprire cosa sia la vera Woman Power.
Margherita Abbozzo. Tutte le foto della mostra sono mie, http://www.margheritaabbozzo.com. Libere di essere usate, gradito il riconoscimento, grazie! Tutte le info pratiche qui.